ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

La scuola dove io sono più io

“Voglio incontrare ciò che appassiona la mia vita! Per far esplodere le mie capacità e per capire cosa fa vero, interessante e desiderabile, da subito, il mio futuro.”

L’INTRAPRENDENZA SI FA IMPRESA

Un percorso di lifelong learning esperienziale attraverso la creazione di una “propria impresa” che porta lo studente dal sapere, al saper fare, fino al saper essere: capaci di leggere la realtà economica, di diventare in essa protagonisti e innovatori.

CONNESSI OPERATIVAMENTE CON GLI STUDENTI DEL MONDO

Attraverso progetti dell’Unione Europea e del MIUR scambi e gemellaggi con altre Scuole Europee per costruire e condividere progetti imprenditoriali innovativi, per imparare, facendo “sharing” di impresa, a reggere il confronto con la realtà del mercato globale.

UN ITER FORMATIVO CREATIVO E PRATICO CHE ARRICCHISCE L’ESPERIENZA

Una didattica concreta per accompagnare alla vita attiva, per scoprire la vocazione umana e professionale di ciascuno, valorizzando il proprio percorso di studi per accedere con successo e soddisfazione al mondo del lavoro o all’università.

PER FAR CRESCERE TALENTI

Un percorso che in questi anni ha suscitato nei ragazzi il desiderio di conoscere e di fare, un team di Docenti appassionati e attenti a sostenere e a fare emergere sempre qualità e punti di forza, per sviluppare in ognuno un metodo affidabile per affrontare lo studio e la vita.

La nostra offerta

SCUOLA APERTA
MATTINO
dalle 7.30 alle 8.00
SCUOLA APERTA POMERIGGIO
dalle 13.40 alle 17.00
con possibilità studio assistito
MENSA
con chef VICOOK
LABORATORIO
SCIENTIFICO
CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA
Inglese e spagnola e cinese
CORSI DI PREPARAZIONE
CERTIFICAZIONE LINGUE STRANIERE
TIROCINI E SCAMBI
CULTURALI ALL’ESTERO
ATTIVITÀ DI RECUPERO
E APPROFONDIMENTO
BAND MUSICALE
DELLA SCUOLA
SCUOLA
DI MUSICA
SABATO
LIBERO
SCUOLABUS
VIAGGI DI ISTRUZIONE
all'estero
GITE E USCITE
DIDATTICHE
SETTIMANA BLU
in barca a vela
PERCORSI DIDATTICI
PERSONALIZZATI PER DSA E BES
ATTIVITÀ DI
ORIENTAMENTO
POLISPORTIVA
IMIBerg
COLLABORAZIONE CON
BERGAMOSCIENZA
COLLABORAZIONE CON
ATALANTA
PERCORSO
IMPRESA
PARTECIPAZIONE ALLE
COMPETIZIONI STUDENTESCHE
VestIMI
capi d'abbigliamento personalizzato IMIBerg

Durante i 5 anni gli studenti hanno modo di approcciarsi gradualmente al mondo dell’impresa, fino a crearne e portare avanti una vera e propria in classe.

Durante il biennio questa attività viene svolta soprattutto con numerose visite aziendali che aiutano a concretizzare quanto appreso in classe, soprattutto nelle ore di Diritto ed economia e di Economia aziendale.

In terza i ragazzi iniziano a mettere le “mani in pasta” con la gestione di alcuni progetti micro-imprenditoriali. In particolare il progetto BiOrto (progetto a finalità sociali in collaborazione con Opera Bonomelli – Onlus), nel quale gli studenti si pongono come intermediari per la vendita di verdure, organizzando un centro di raccolta, dovendo gestire la promozione dell’iniziativa, gli ordini e le consegne.
Inoltre, in terza inizia l’attività di alternanza scuola-lavoro in azienda – attività che continua fino alla quinta – che nel percorso dell’ITE viene strutturata su progetti che coinvolgono l’intero gruppo classe in una o più aziende ogni anno.

Il video di presentazione dei progetto di alternanza realizzato dalla 4° ITE dell’a.s. 2017/2018, con cui hanno ricevuto una menzione di merito al concorso Storie di alternanza 2017 della Camera di Commercio di Bergamo.

Numerose sono le imprese partner di Imiberg: Italtrans S.p.A., Gewiss S.p.A., Pietro Radici Industries & Brands S.p.A., Chimiver S.p.A. e altri.

In quarta il “percorso impresa” arriva al suo apice con la creazione di una mini-company da parte degli studenti. I ragazzi devono ideare un prodotto, valutare la sostenibilità economica dell’idea e in seguito, progettare, produrre, promuovere e commercializzare il prodotto stesso.

L’impresa simulata è anche l’occasione per uscire dal territorio bergamasco partecipando ad eventi e fiere, sia a livello nazionale che internazionale. Inoltre, questa attività è svolta in continuo rapporto con classi di scuole straniere che a loro volta creano proprie mini-company, in una rete virtuosa di scambi internazionali, che portano i nostri studenti lontano dall’Italia e gli studenti stranieri a casa nostra.

Dalle 8.00 alle 13.30.
Attività pomeridiane (un pomeriggio a settimana) dalle 14.15 alle 16.30 per progetti interdisciplinari.


ISTITUTO TECNICO ECONOMICO I II III IV V
Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi del settore economico
Lingua e letteratura italiana 5* 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Matematica 4 4 3 3 3
Diritto ed Economia 2 2
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Attività e insegnamenti obbligatori
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chimica) 2
Geografia 2* 3
Informatica 2 2
Seconda lingua comunitaria (spagnolo) 3 3
Economia aziendale 2 2
Articolazione relazioni internazionali per il marketing
Seconda lingua comunitaria (spagnolo) 3 3 3
Terza lingua straniera (cinese) 3 3 3
Economia aziendale e geo-politica 5 5 6
Diritto 2 2 2
Relazioni internazionali 2 2 3
Tecnologie della comunicazione 2 2
TOTALE 32 32 32 32 32

* Modifica dell’orario come previsto dalla Legge sull’Autonomia (15 marzo 1997 – D.P.R. n. 275/1999), in funzione delle esigenze didattiche e progettuali.

News

Vuoi restare aggiornato e conoscere tutte le nostre iniziative?
Iscriviti alla newsletter!

Per fissare un colloquio conoscitivo chiamaci allo 035 230250 o scrivi a segretera@imiberg.it